Memoria per i Cavalieri di Cristo

2 09 2019

Dedicato a Temple

Là non esiste né giorno né notte, là il tempo si è fermato ed esiste solo il dominio dell’eternità. I due cavalieri continueranno a cavalcare insieme per sempre perché eterno è ciò che rappresentano: il primato dello spirito e della nobiltà dell’animo su ogni nostra folle azione malvagia.

Temple Church – Londra

Il primato del coraggio e della tenacia anche sulla morte e la distruzione. Sono ancora là a cavalcare insieme nel luogo sacro del Tempio tra i loro compagni.

Di Filippo il Bello non è rimasto che il suo sepolcro di dannato e le sue ossa risorgeranno solo per la Geenna, ma loro, loro sono ancora là, tutti vivi, a testimoniare con Ugo de Payns, Gualdim Pais, Guglielmo il Maresciallo

che così sarà per sempre e il valore dell’amicizia e del coraggio, della bellezza e del bene potrà essere oscurato e anche ucciso, ma risorgerà sempre e il male non vincerà mai. Sarà sepolto e cancellato nel gorgo della sua stessa folle illusione di onnipotenza.

Chi visse per gli altri e non per se stesso, chi accumula tesori nel suo cuore e non nelle sue mani, questi vivrà in eterno.
Non nobis, Domine, non nobis sed nomini tuo da gloriam



Non cercate tra i morti Colui che è vivo!

20 04 2014

Noli me tangere! La più bella rivelazione è a una donna

Guercino, Cristo e la Maddalena

 

Gesù arriva quando e dove non te lo aspetti

 

Noli me tangere

Beato Angelico, Noli me tangere

 



UN VENERDI’ A GERUSALEMME E BETLEMME – Muri vecchi e nuovi

26 12 2012

Venerdì mattina a Gerusalemme per prima cosa ci rechiamo al mercato di Mahane Yehuda dove, nonostante si tratti del mercato ebraico, l’atmosfera è coloratissima e chiassosa come in un suk arabo. Tutte le merci sono esposte all’aperto, dalla frutta ai dolci, ai formaggi, e poi carne, pesce e spezie in un curioso incrociarsi di profumi e odori. In giro ci sono soprattutto uomini, perché le donne sono a casa a preparare la cena dello Shabbat che si festeggia a partire dal tramonto del sole del venerdì.

Non rinunciamo ad un assaggio di datteri mejoul che sono veramente una squisitezza, insieme alla spremuta di pompelmo rosa che qui è proprio un’altra cosa: non ha niente a che vedere con i pompelmi che si vendono in Italia!

Un’altra specialità tipica di queste parti è il riso all’uvetta sultanina che viene usato come contorno ai piatti di carne, mi riprometto di copiare la ricetta anche perché i sapori agrodolci che sanno di antico a me piacciono molto.

Per il resto la cucina è piuttosto simile a quella turca, soprattutto della zona di Antiochia, con la differenza, però, che non sono molto utilizzate le spezie piccanti. Un altro ingrediente che viene usato spesso è la farina di ceci cucinata in polpette (dette falafel) inserite come ripieno con varie spezie nella pita (o pida) piccola, (dalla quale probabilmente deriva anche la piada emiliana).

Esiste poi anche la pita grande quanto una pizza da mangiare come il pane con i piatti di carne o verdura, come negli altri paesi mediorientali, anche se qui viene tagliata e usata individualmente, mentre nei paesi arabi il cibo è posto direttamente sopra e viene poi tagliata con le mani dai commensali (avete presente “le mense” dei Troiani di Enea all’arrivo nel Lazio?

Tanto per dare un’idea dell’antichità di questo tipo di pane!). Abbiamo poi notato una propensione notevole per i dolci che non sono solo come quelli turchi tipo millefoglie intrisi di miele, ma hanno una composizione originale, più simile alla gelatina o alla panna cotta, ma unite alla frutta, e, devo dire, sono ottimi… anche troppo per me!

 Alla fine, però, la cucina italiana fa sempre scuola e così troviamo un intero banco dedicato a vari tipi di ravioli, fusilli e altri tipi di pasta. Chissà se saranno davvero commestibili! Dopo la famosa pizza al ketchap che ebbi la sventura di mangiare a Budapest quando trovo prodotti dall’aspetto italiano all’estero sono sempre diffidente.


Uscendo dal mercato ci lasciamo alle spalle i grandi manifesti che celebrano il rabbino Menachem Mendel Schneerson il presunto Messia del movimento religioso chassidico Chabad Lubavitch, striscioni che infestano tutta  la città e danno l’idea della prevalenza di questi movimenti estremisti all’interno dello Stato di Israele.


Dal mercato ripartiamo alla volta dello Yad Vashem “Un memoriale e un nome”  Centro mondiale per le ricerche sull’Olocausto, inserito in un vasto parco fuori della città vecchia. Entriamo subito nel museo vero e proprio dove si trova un’approfondita documentazione sulle diverse fasi della persecuzione degli ebrei.

Avendo visitato, alcuni mesi or sono, il Reichsparteitagsgelände diNorimberga, il centro dei raduni nazisti, dove era spiegata esattamente tutta la retorica del Terzo Reich sulla questione della razza – le menzogne delle leggi e il restringimento progressivo delle libertà fatto passare come “rispetto” delle minoranze – quello che si vede qui a Gerusalemme appare come complementare all’altro e assume così ancora maggiore evidenza.


Anche il luogo dove tali testimonianze sono state inserite è abbastanza impressionante perché ha una forma a capanna molto appuntita con spioventi in  cemento armato privo di intonaco, le zone espositive sono senza finestre, mentre solo il corridoio centrale prende luce da enormi finestroni.



Il percorso tra le varie sale, però, non è diretto attraverso il corridoio, ma è tortuoso in  modo tale che il visitatore si trovi sempre faccia a faccia con muri in cemento armato, nudi e altissimi che lo sovrastano, finché si giunge alla finché si giunge alla famosa cupola della “Sala dei nomi” con le foto dei deportati che non sono più tornati. La cupola ad imbuto, se da un lato somiglia ad un antico tholos, dall’altro sembra quasi un camino di fabbrica; non so se sia voluto o meno, ma a me ha ricordato proprio l’idea della ciminiera dalla quale sono passati questi morti.

Prima di questa sala, dove si giunge al culmine della drammaticità della memoria, ne trovo un’altra forse ancora più angosciante per chi si fermi un attimo a pensare: qui gli ebrei, ricordando la tragica vicenda della nave Saint Louis nel 1939  e l’odissea interminabile della nave Exodus nel 1947,  si interrogano su dove possano andare se nessuno il vuole e li accoglie e questo resta sempre un pensiero tristemente attuale anche oggi, visto che, nonostante tutto, la vita in questo territorio appare ancora estremamente precaria.

<

Purtroppo ogni volta che si visita un memoriale della Shoa, proprio a causa della gravità inaudita dell’accaduto, sembra sempre che gli ebrei non siano affatto riusciti a superare la tragedia e che il dolore e il buio continuino a prevalere su tutto. Ho notato questo anche quando sono stata a Dachau (gli altri campi non li ho mai visti): il santuario memoriale delle vittime era oscuro e lugubre come pochi, non lasciava minimamente spazio alla speranza di un avvenire migliore da costruire insieme. Sembra, cioè, che questi luoghi siano testimoni eloquenti della chiusura sempre più profonda di un popolo ripiegato totalmente sul proprio dolore e auto-esclusosi dal resto del mondo per combattere la propria infinita guerra contro tutti. Le architetture parlano…



Fuori dal museo ci dirigiamo verso il Viale dei Giusti dove scopriamo le lapidi di tutti coloro che si sono schierati coraggiosamente dall’altra parte anche a costo della propria vita. All’ingresso troviamo, ovviamente, i due alberi di Oskar e Emilie Schindler. Non si può dimenticare che Oskar Schindler morì in povertà proprio per aver speso tutti i proventi delle sue fabbriche allo scopo di riscattare il maggior numero di vite.



Le scelte ideali hanno sempre un prezzo di solito alto, ma è l’unico sacrificio che fa davvero avanzare il genere umano. E’ scritto nel Talmud di Babilonia: “Chi salva una vita salva il mondo intero”. Più avanti un grande abete dai vasti rami è stato dedicato a Giorgio Perlasca.



Un uomo che, pur avendo compiuto inizialmente scelte sbagliate, ebbe il coraggio di ammettere i propri errori e di salvare tantissimi ebrei in modo spesso rocambolesco e incredibile; il suo esempio ci ricorda che nulla è impossibile per chi è animato dalla volontà di riuscire. Rischiando tutti i giorni la vita e spacciandosi per il sostituto del console spagnolo in Ungheria salvò circa 5200 ebrei. “Il regno dei Cieli è come un seme di mostarda, il più piccolo dei semi, ma quando cade sul terreno coltivato produce una grande pianta e diventa un riparo per gli uccelli del cielo.”


Devo dire che camminare in mezzo a queste presenze vive, nel silenzio, ascoltando solo gli alberi, è il più grande invito che abbia mai sentito a cercare il bene, perché qui si vede che esiste sempre una speranza, che c’è sempre qualcuno che ha il coraggio di difendere l’uomo anche a costo della propria vita.
Purtroppo, come scrisse Bertolt Brecht “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”…. Eppure solo attraverso gli esempi di alcuni possiamo trovare punti di riferimento per il presente.
Il nostro percorso della memoria continua rievocando i diversi aspetti della tragedia: nel silenzio che ci avvolge ci avviamo verso il “Monumento e Memoriale dei  bambini della Shoa” dove al buio, mentre scorrono le loro immagini, tra mille piccole luci accese a formare un  cielo stellato, vengono recitati i nomi di tutti i bambini morti  nei campi di sterminio.



Poco più lontano troviamo il monumento dedicato a Janusz Korczak, medico e scrittore, che preferì morire insieme agli orfani del ghetto di Varsavia (per i quali nel 1911 aveva fondato un orfanotrofio) piuttosto che lasciarli soli. Tutt’intorno e in ogni fessura della grande scultura in bronzo che rappresenta l’abbraccio di Korczak ai suoi bambini, i visitatori hanno posto piccoli sassi, per onorare la sua memoria. Infine passiamo davanti al memoriale delle Fosse Ardeatine e così, con il cuore gonfio di commozione lasciamo il parco.



Ci dirigiamo poi al Santuario del Libro dove sono conservati i manoscritti di Qumran e molti degli scritti ritrovati nelle altre grotte presso il Mar Morto. IL’esterno è molto suggestivo e solenne, dominato da una grande stele di pietra nera posta in contrasto cromatico e volumetrico con la cupola bianca che ricorda il coperchio dei vasi in cui erano contenuti i manoscritti.



All’ingresso l’atmosfera è sacrale, con il grande rotolo del libro di Isaia contenuto in un cilindro di cristallo che domina la sala centrale sotto la cupola, inserito in una struttura che ricorda i  teuchos della Torah conservati nelle sinagoghe; intorno ci sono grandi frammenti di papiro e pergamena conservati nelle teche addossate alle pareti e protetti dalla luce soffusa del luogo



E’ quasi impossibile osservarli bene qui, ma sappiamo ugualmente di essere davanti a qualcosa di preziosissimo, forse proveniente proprio dal distrutto Tempio di Gerusalemme. La voce della storia arriva fino a noi miracolosamente conservata dopo le catastrofi, quale testamento e profezia.


A poca distanza dal Museo del Libro troviamo un altro monumento di grandissimo interesse: il plastico realizzato da Hans Kroch  su disegno dello storico e geografo Michael Avi Yonah  nel quale si può vedere tutta Gerusalemme all’epoca di Cristo (secondo muro di Ezechia 700 a.C.) e nel più ampio tracciato delle mura successive, fatte costruire da Agrippa tra il 41 e il 44 d.C..


Una struttura preziosa, interamente realizzata in pietra di Gerusalemme 
in modo accuratissimo da un architetto il quale si è avvalso della collaborazione dei più autorevoli archeologi che si sono occupati degli scavi della città. Riconosciamo a sud il quartiere degli Esseni posto dove oggi si trova il Cenacolo, nelle vicinanze la casa del sommo sacerdote, le grandi torri di difesa fatte costruire da Erode il Grande con la sua reggia, il palazzo degli Asmonei poi sede del pretorio in prossimità del Tempio che qui appare perfettamente ricostruito.

Questo plastico ci mostra anche la porta Aurea oggi chiusa, dalla quale sarebbe passato Cristo al suo ingresso in città, e chiarisce come il percorso seguito dall’attuale via Dolorosa si trovasse fuori delle antiche mura di Ezechia all’epoca di Gesù, rendendo più probabile l’identificazione del luogo del santo Sepolcro con quello effettivo della crocifissione.


Certo che, osservando il plastico, ci si accorge ancora di più delle continue ferite inflitte a questa città contesa dall’incessante passaggio di invasori, popoli e religioni. Una incessante devastazione che ha coinvolto, in particolare, la zona del Tempio, ma non solo. Si tratta di una sensazione difficile da descrivere, perché mentre a Istanbul la molteplicità di volti e popoli che abitarono il centro storico ha creato una città armonica e meravigliosa, qui a Gerusalemme questo dialogo impossibile si sente ovunque e ci si accorge che tutti vivono gomito a gomito odiandosi.  Tutti venerano gli stessi luoghi e per questi si uccidono o si sono uccisi. Si rischia di ripartire da qui con una repulsione totale per qualunque religione.

Così nel pomeriggio ci attendono muri molto più moderni, che chiudono fazzoletti di terra contesi in una lotta all’ultimo sangue.

A Betlemme gli israeliani hanno costruito il famoso muro che, in realtà, come ci farà poi notare la nostra guida palestinese, fa parte dei 750 km di confine che costeggiano tutta la Cisgiordania e le enclave arabe, tra recinzione metallica doppia elettrificata (che ricorda sinistramente quella che ho visto a Dachau tanti anni fa) e muri di cemento armato vero e proprio.

In queste enclave, come per esempio anche a Gerico, tutti coloro che hanno passaporto israeliano non possono assolutamente entrare e così la nostra guida ebrea ci affida all’autista del  nostro pullman che è un palestinese.

Girano sempre in coppia per poter passare da una parte e dall’altra del confine e trattare con tutti. Ma io ho fondate ragioni per ritenere che, pur essendo gomito a gomito tutti i giorni, non si sopportino. Basta sentire i commenti della nostra guida ebrea sui musulmani e il suo senso di superiorità nei loro confronti per rendersene conto…

Intanto come biglietto di presentazione appena passato il confine ci ritroviamo di fronte ad un bianco villaggio di coloni che imperterriti continuano a vivere in pieno territorio palestinese, Il giovane arabo che ci fa da guida, in un perfetto italiano ci fa subito notare come vanno le cose.

L’unico aspetto confortante in mezzo a questo caos etnico e religioso è che gli italiani sono benvoluti da tutti, da una parte e dall’altra, almeno così sembra. Questo giovane palestinese, come molti altri qui, da quello che ho capito, dice di essere stato a lungo in Italia presso suoi parenti.

Comunque, oltre agli insediamenti dei coloni che accrescono la tensione, come se non bastasse, a Betlemme gli israeliani si sono semplicemente presi la strada principale per entrare in città insieme ad un quartiere intero, perché –  dicono – in mezzo sorge la tomba di Rachele; così, quando si entra a Betlemme, dal check-point di confine non si sa neppure da che parte girarsi tanto è il caos che regna in quelle stradine create semplicemente per un quartiere residenziale e diventate poi, a causa del muro, arterie di traffico. In questa situazione i musulmani più integralisti e arrabbiati spesso hanno preso il sopravvento e così i cristiano palestinesi che prima erano un folto gruppo ora sono sempre di meno e c’è da credere che il giorno che se ne andranno tutti; così, senza più nessuno a mediare scoppierà un’altra guerra perfino peggiore delle precedenti. Altrimenti a che cosa servirebbero dodici figli per famiglia degli integralisti ebrei (ma penso anche musulmani), e, soprattutto, dove si potranno mai insediare in questo territorio minuscolo e sovraffollato? In mezzo al deserto? Spero di sbagliarmi, ma sono molto pessimista.

CIMG3162a

Mentre sono immersa in questi pensieri non certo positivi, ci portano in un negozio di cristiani palestinesi con l’evidente intento di farci sostenere questa minoranza… e anche questo atteggiamento è abbastanza irritante, perché gli israeliani in questo modo cercano di evitare che nelle tasche dei palestinesi musulmani possa arrivare anche un solo spicciolo. Ho notato lo stesso atteggiamento anche da parte della nostra guida: quando si gira nelle strade di Gerusalemme fa di tutto per evitare accuratamente i mercati arabi all’interno della città…. E anche a Nazareth non ha voluto attraversare il mercato arabo del centro.

Finalmente arriviamo alla grande, magnifica basilica bizantina della Natività, fatta costruire nel IV secolo

 

da Sant’Elena e restaurata nel VI, come dimostrano i resti dei mosaici pavimentali costantiniani che in alcune zone si possono ancora vedere.

La basilica è gestita in collaborazione da Armeni, Ortodossi e Cattolici. All’ingresso ci attende la famosa minuscola porticina, da cui bisogna passare inchinandosi per poter entrare: una modifica necessaria per impedire l’ingresso a cavalieri armati.

Qui finalmente ci si trova immersi nella profondità del passato, perché il sito è tutto autentico senza i pesanti interventi moderni che caratterizzano le altre chiese visitate finora; nell’insieme, però, l’edificio appare in precarie condizioni di conservazione, nonostante l’incessante afflusso di turisti.

La basilica a cinque navate comprende anche un martyrium ottagonale entro il quale è inglobata la grotta della Natività davanti alla quale tutti si accalcano per porre la mano sulla stella dorata che segna il punto dove, secondo la tradizione, sarebbe stato deposto Gesù appena nato.

Sulle pareti dell’imponente navata centrale si possono ancora vedere parti consistenti dei mosaici parietali risalenti all’epoca delle crociate.

Accanto alla basilica sorge la chiesa di santa Caterina oggi ottocentesca, ma con un bellissimo chiostro gotico sempre di epoca crociata, al centro del quale troviamo la statua di San Girolamo che ricorda il soggiorno del santo in una grotta attigua a quella della Natività, esistente ancora oggi nei sotterrai della basilica.

Qui il padre della Chiesa al quale Dio aveva rimproverato di essere “ciceronianus non christianus”, attese alla traduzione dal greco in latino della Bibbia, secondo la versione poi detta Vulgata.

E’ ora di andare e all’uscita vediamo davanti a noi il Collegio cristiano di Terrasanta. La nostra guida ci informa che i cristiani attualmente sono soggetti a diverse limitazioni dall’Autorità palestinese perché, mentre i musulmani hanno a disposizione scuole gratuite, è stato imposto ai cristiani di pagare comunque le scuole, nonostante vengano offerte gratuitamente dai religiosi.

Alla sera torniamo in albergo e ci attende la celebrazione della cena del Sabato con abluzione rituale delle mani e lettura del Kiddush, la memoria del riposo dopo la creazione, la benedizione del pane spezzato e del vino.

Così, come se niente fosse, ci ritroviamo a cambiare nuovamente pagina e al di là del muro siamo catapultati ancora una volta tra gli integralisti ebrei che celebrano con grande serietà con tutta la famiglia

al completo questa festa in una certa allegria, anche se, in realtà, il cibo è stato cucinato questa mattina e quindi, a questo punto, non è di sicuro un gran che. Oppure sarà che dopo quello che ho visto tutto mi va di traverso….

 



Cinquecento anni di coraggio, meraviglia e follia

31 10 2012

Ricordo di un uomo che cambiò il nostro mondo di guardare il mondo

La disperazione, l’eroismo, il dolore, la solitudine per creare un pensiero eterno

I’ ho già fatto un gozzo in questo stento,
coma fa l’acqua a’ gatti in Lombardia
o ver d’altro paese che si sia,
c’a forza ’l ventre appicca sotto ’l mento.
  La barba al cielo, e la memoria sento5
in sullo scrigno, e ’l petto fo d’arpia,
e ’l pennel sopra ’l viso tuttavia
mel fa, gocciando, un ricco pavimento.
  E’ lombi entrati mi son nella peccia,
e fo del cul per contrapeso groppa,10
e ’ passi senza gli occhi muovo invano.
  Dinanzi mi s’allunga la corteccia,
e per piegarsi adietro si ragroppa,
e tendomi com’arco sorïano.
      Però fallace e strano15
surge il iudizio che la mente porta,
ché mal si tra’ per cerbottana torta.
      La mia pittura morta
difendi orma’, Giovanni, e ’l mio onore,
non sendo in loco bon, né io pittore.



ISRAELE – DIARIO DI VIAGGIO – 9. JERUSALEM – La città santa delle tre religioni

29 08 2012

Ancora grotte, palmeti, deserto, lungo la strada tra Gerico e Gerusalemme, dove nella famosa parabola di Gesù il Samaritano ebbe pietà di colui che era stato ridotto in fin di vita dai briganti. Poi ecco dei campanili in lontananza, uno ha un’aria familiare: devo averlo già visto in qualche foto prima di partire. Passiamo sotto un tunnel: “Chiudete gli occhi e non riapriteli finché non ve lo dico!” ci ordina la guida.
“Ecco! Ora!” Al di là della galleria ci investe il meraviglioso bagliore dorato della Cupola della Roccia e davanti a noi c’è Gerusalemme, ancora cinta delle sue antiche mura, fiorita di cupole, campanili, minareti, marmi, luminosa di pietra chiara tipica dei suoi antichi palazzi. La spianata delle moschee e là, proprio davanti a noi, più al centro le cupole del Santo Sepolcro, le mura antiche della città crociata e musulmana che somigliano a quelle di Istanbul. E’ da allora che è cominciato il mio viaggio per arrivare qui. Avevo detto che sarei tornata da te e sono qui alle tue porte, dove è cominciato anche il viaggio di Dante e quello di tutti. Per me eri il luogo del cuore, del mistero e del silenzio. E adesso ti vedo con i miei occhi. La città delle città, il luogo più sacro e il più difficile.
Queste mura hanno visto padroni e conquistatori, da Erode il Grande ai Bizantini, poi i crociati e il Saladino, fino al restauro voluto da Solimano il Magnifico. Eppure sono ancora qui, mute testimoni del vano orgoglio degli imperi e della persistenza del divino.
Subito ci incamminiamo verso il Monte degli Ulivi dove ancora esistono piante plurisecolari dai tronchi ritorti e magnifici. Mi offrono un rametto di ulivo che conserverò. In questo luogo, come spesso capita in Terrasanta, si incrociano tanti racconti ed episodi legati al Cristianesimo: ovviamente la famosa preghiera di Cristo nel Getsemani, il sonno dei discepoli, il sudore di sangue; ma qui, poco lontano c’è anche la Chiesa del Pater Noster dove Gesù avrebbe insegnato ai discepoli la preghiera delle preghiere. E poi c’è la cappella crociata dell’Ascensione che contiene la pietra dalla quale Cristo sarebbe asceso al cielo. Oggi fa parte di una moschea, che comunque i musulmani conservano religiosamente. E poi c’è la chiesa ortodossa russa della Maddalena, che ricorda l’episodio del Noli me tangere, e, ancora, la chiesa di Santo Stefano, sempre ortodossa, che ricorderebbe il luogo in cui il primo martire, Stefano sarebbe stato lapidato. Infine, veramente bellissima, la Chiesa della Tomba di Maria, da dove la Vergine sarebbe stata assunta in cielo dopo la Dormitio. Tutto è sacro qui, tutto parla, tutto ricorda.
Per l’ingresso a Gerusalemme la nostra guida ci fa mangiare pane e vino secondo un’antichissima tradizione che risale all’epoca di Abramo:
Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaomer e dei re che erano con lui, il re di Sodoma gli uscì incontro nella Valle di Save, cioè la Valle del re. Intanto Melchisedec, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abramo con queste parole: Sia benedetto Abramo dal Dio altissimo, creatore del cielo e della terra, e benedetto sia il Dio altissimo, che ti ha messo in mano i tuoi nemici”.
Pronuncia poi una benedizione che si usa anche per ringraziare Dio delle primizie della terra.
“Beato Te nostro Dio, sovrano dell’universo che ci hai concesso la vita, sostenuto noi e ci hai permesso di raggiungere questa occasione”

Una tradizione quella dell’offerta di Melchisedec che, in epoca bizantina, è stata considerata una prefigurazione vetero testamentaria dell’Eucarestia, come possiamo vedere spesso nei mosaici (mi vengono in mente Sant’Apollinare in Classe e San Vitale).
Sotto la collina sorge un antico cimitero ebraico di circa tremila anni, perché la zona è sempre stata fin dall’antichità un luogo di sepoltura, dal momento che si trovava di fronte al Tempio. Attualmente, però, le tombe sono recenti essendo state distrutte più volte dai musulmani. Quello che veramente colpisce di questa città è proprio il fatto che, pur avendo radici antichissime, spesso le costruzioni sono moderne perché tutto è stato vittima di una furia distruttiva senza precedenti dovuta alle diverse popolazioni che si sono avvicendate. E’ molto triste tutto ciò eppure questa è la situazione comune a tutta la regione tra Israele e Palestina, una situazione di violenza, di strage e di rovine che non finisce mai.
Davanti a noi nelle mura c’è una porta chiusa, la Porta Aurea dalla quale, secondo la tradizione, sarebbe entrato Cristo per recarsi direttamente al Tempio venendo da Betania, che è un piccolo villaggio appena dietro il Monte degli Ulivi. Da qui dovrebbe, secondo gli ebrei, entrare il Messia che ancora deve venire, mentre per i cristiani passerà nuovamente da quella porta nel Secondo Avvento alla fine dei tempi.
Sia gli Ebrei sia i Cristiani sono comunque convinti che quando il Messia passerà da quella porta ci sarà la resurrezione dei morti: infatti gli ebrei si sono fatti seppellire proprio qui davanti da millenni per essere i primi a vederlo in modo che subito si avveri la profezia di Ezechiele:
“La mano del Signore fu sopra di me e il Signore mi portò fuori in spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa; mi fece passare tutt’intorno accanto ad esse. Vidi che erano in grandissima quantità sulla distesa della valle e tutte inaridite. Mi disse: «Figlio dell’uomo, potranno queste ossa rivivere?». Io risposi: «Signore Dio, tu lo sai». Egli mi replicò: «Profetizza su queste ossa e annunzia loro: Ossa inaridite, udite la parola del Signore. Dice il Signore Dio a queste ossa: Ecco, io faccio entrare in voi lo spirito e rivivrete. Metterò su di voi i nervi e farò crescere su di voi la carne, su di voi stenderò la pelle e infonderò in voi lo spirito e rivivrete: Saprete che io sono il Signore». Io profetizzai come mi era stato ordinato; mentre io profetizzavo, sentii un rumore e vidi un movimento fra le ossa, che si accostavano l’uno all’altro, ciascuno al suo corrispondente. Guardai ed ecco sopra di esse i nervi, la carne cresceva e la pelle le ricopriva, ma non c’era spirito in loro. Egli aggiunse: «Profetizza allo spirito, profetizza figlio dell’uomo e annunzia allo spirito: Dice il Signore Dio: Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano». Io profetizzai come mi aveva comandato e lo spirito entrò in essi e ritornarono in vita e si alzarono in piedi; erano un esercito grande, sterminato.
Mi disse: «Figlio dell’uomo, queste ossa sono tutta la gente d’Israele. Ecco, essi vanno dicendo: Le nostre ossa sono inaridite, la nostra speranza è svanita, noi siamo perduti. Perciò profetizza e annunzia loro: Dice il Signore Dio: Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi risuscito dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nel paese d’Israele. Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi risusciterò dai vostri sepolcri, o popolo mio. Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete; vi farò riposare nel vostro paese; saprete che io sono il Signore. L’ho detto e lo farò». Oracolo del Signore Dio.”
Questa profezia per gli Ebrei è legata anche a Masada, perché le tante ossa inaridite sono state messe in relazione con gli ultimi eroici combattenti per l’indipendenza di Israele, resuscitati oggi con il ritorno del popolo nella propria terra di origine. Immagine celebrativa certo, ma pur sempre affascinante, che si basa tra l’altro, sul fatto che sotto il pavimento della sinagoga posta all’interno della fortezza è stato proprio trovato un manoscritto con questa profezia di Ezechiele.
Per impedire il passaggio di un eventuale Messia, ci dice la guida, i musulmani hanno chiuso la Porta Aurea e poi non l’hanno più riaperta. In realtà non è proprio così. Probabilmente fu chiusa dai crociati per motivi di sicurezza e poi Solimano il Magnifico nel XVI secolo, quando ristrutturò le mura, non la fece più riaprire.
In ogni caso, dopo questo momento di meditazione ci confrontiamo di nuovo con guerre e divisioni vere o presunte e con chi soffia sul fuoco delle polemiche… peccato. Questa città meriterebbe maggiore rispetto e saggezza.
Da questa collina i crociati contemplarono la città per la prima volta, mentre là davanti a noi scorgiamo la chiesa della Dormizione della Vergine sulla collina di Sion, dove si appostò Raimondo si Saint Gilles; vicino al luogo del martirio di Santo Stefano, cioè ai piedi della collina, si accamparono Roberto di Fiandra e Roberto di Normandia, mentre Tancredi d’Altavilla sistemò i suoi uomini proprio davanti al Santo Sepolcro e Goffredo di Buglione completò l’accerchiamento davanti alla Porta di Giaffa. Qui il genovese Guglielmo Embriaco smantellò le proprie navi per farne torri di attacco contro le robuste mura che non volevano cedere.
Oltre la Porta Aurea si scorge la Porta dei Leoni dove secondo la tradizione ci sarebbe stata la casa di Sant’Anna e Gioacchino.
La città vecchia è divisa in quattro quartieri: a sinistra armeno e ebreo, a destra cristiano e musulmano.
Giungiamo alla Basilica dell’Agonia o di Tutte le Nazioni – tenuta, anche qui, dai Francescani – che ricorda la drammatica preghiera nell’Orto del Getsemani e il sudore di sangue di Cristo; anche in questo caso sulle rovine bizantine e crociate si innalza una costruzione del secolo scorso di una certa suggestione, edificata dall’onnipresente Antonio Barluzzi negli anni Venti. Entriamo. Stanno leggendo il brano del Vangelo riferito a quella notte di preghiera e di disperazione che precedette l’arresto di Gesù. L’emozione è palpabile, sarà perché l’esperienza del dolore accomuna effettivamente tutti gli uomini. Se solo ci fosse la coscienza di ricordarlo e farne motivo di compassione comune e non solo di rabbia.
Si può vivere secondo la natura oppure secondo la grazia… L’albero della vita, grande film.
Usciamo alla luce dopo la penombra di marmi e mosaici e ci dirigiamo alla Tomba di Maria, custodita dai monaci greco-ortodossi; in origine era la cripta di una chiesa prima bizantina e poi crociata che fu distrutta dal Saladino, però le strutture scavate nella roccia sono conservate e risalgono al V e XI secolo. Un luogo sotterraneo di grande suggestione dove si trova anche la tomba della regina di Gerusalemme Melisenda moglie di Baldovino II e le cappelle dedicate a Gioacchino, Sant’Anna e S. Giuseppe. Quella della Dormizione della Theotokos è una tradizione molto importante per gli ortodossi che la festeggiano con una solenne processione il 27 agosto, corrispondente al nostro 15 agosto, seguendo l’antico calendario giuliano. In quest’occasione si porta per le vie di Gerusalemme verso la chiesa della Tomba di Maria l’icona raffigurante la Vergine dormiente. Successivamente le celebrazioni si concludono con un’altra processione dalla chiesa del Getsemani fino alla sede del patriarcato di Gerusalemme il 5 settembre per riportare indietro l’icona avvolta in un sudario.
Secondo la tradizione questo sarebbe il luogo dove la Vergine sarebbe stata deposta dopo la morte prima di essere assunta in cielo, poiché la tomba sarebbe stata trovata vuota. C’è però un piccolo problema: se la Vergine andò ad Efeso con San Giovanni come è possibile che sia morta a Gerusalemme? Le tradizioni si incrociano e non collimano… Ma ci troviamo in un luogo di memoria collettiva molto importante, dove Maria visse e probabilmente passò e questo è già molto emozionante. Scendiamo giù dalle lunghe scale in compagnia di un vecchio starec e ci avvolge la tipica atmosfera delle chiese ortodosse: un’oscurità mistica illuminata solo da lampade e candele. Vediamo molti fedeli e donne velate come si usa nella Chiesa dell’Est, che baciano le icone e si inchinano assorti in preghiera; ci sono moltissimi Russi qui a Gerusalemme, e tutti visitano i luoghi santi della loro tradizione. Peccato che orientali e occidentali siano divisi, questa distinzione non la capisco proprio e in fondo è solo dovuta al primato del Papa, che nella Chiesa delle origini non esisteva, visto che era divisa in patriarcati; per il resto non ci sono altri veri motivi in fondo, si tratta solo di differenze marginali. Quello che si vede è una fede ammirevole da parte dei Russi, come ho avuto modo di notare quando sono stata nel loro Paese e come posso constatare anche qui. Per me sono eccezionali e di esempio per tutti. Tra l’altro dimostrano che tutte le sciocchezze ripetute fino alla nausea sul fatto che socialismo e cristianesimo sarebbero incompatibili si smentiscono da sole, proprio con l’atteggiamento di questo popolo prima e dopo la caduta del regime. Del resto anche cristianesimo e capitalismo sono incompatibili e, credo, molto di più, vista l’ignobile schiavitù del denaro e del profitto a cui siamo sottoposti quotidianamente.
Noto che molti fedeli accendono le candele con il fuoco del luogo sacro per poi spegnerle e conservarle. Saranno riaccese durante le feste più importanti o quando si dovrà chiedere qualche particolare grazia.. Lo faccio anch’io. Non credevo che tenere in mano questo piccolo fuoco fosse così commovente, mi dispiace quasi spegnerlo. Porterò con me questa candela, nonostante la difficoltà di trasporto visto che rischia facilmente di rompersi. Ne prendo un’altra anche per mia cognata che è russa e sta aspettando un bambino. Sono sicura che le farà molto piacere.
Dentro la chiesa sotterranea c’è una piccola cappella e qui, inchinandosi per entrare, si accede nel luogo dove si conserva la pietra ove si dice fu deposto il corpo di Maria. Sull’altare che sovrasta la teca della reliquia c’è una preziosa icona dorata che raffigura la Dormizione. Non me ne importa niente se sia vero o no. Conta molto di più ciò che rappresenta: le ossa inaridite che rivivono, lo Spirito chiamato dai quattro venti che torna su di loro. “L’ho detto e lo farò. Oracolo del Signore Dio”.
E adesso entriamo in città dalla cosiddetta Porta dei Magrebini o dell’Immondizia perché nell’antichità c’era davvero un deposito di rifiuti, e ci dirigiamo verso il Muro del Pianto in mezzo a coppie di poliziotti israeliani armati fino ai denti, passando l’ennesimo check point, che ci fa rientrare nell’amara realtà di questa terra. Però siamo troppo presi dall’emozione per pensarci. Prepariamo il nostro bigliettino con il desiderio da esaudire e siccome si rivolge a Dio chiedo davvero qualcosa di quasi impossibile: che qui le cose si risolvano per il meglio. Perché questo popolo così martoriato ne ha un bisogno assoluto, nonostante i suoi errori ed eccessi. Solo un miracolo, però, può cambiare le cose. Con le spalle coperte da uno scialle in segno di rispetto mi avvicino al muro dalle grandi pietre: l’accesso è diviso per sessi, a destra le donne a sinistra gli uomini, ma questa sera non ci sono molti praticanti né uomini né donne perché è giovedì, mentre lo shabbat si festeggia di venerdì sera. Tutti poggiano le mani e la fronte sulle pietre. Tutti cercano qualcosa, chissà che cosa, ma questa pare essere la legge di ogni essere umano, credo che molti non sappiano bene perché sono qui eppure ci sono. Alla fine c’è sempre qualcosa da chiedere e molto da capire. Il cuore dell’uomo non vuole essere solo, non sa essere solo: ha sempre bisogno di un tu con cui dialogare. E qui davanti a questo muro, che in realtà non era neppure il muro del secondo Tempio costruito da Erode il Grande, ma solo quello del bastione esterno della spianata su cui sorgeva, si sentono tutte le domande, tutte le vite, tutta l’energia che sta alla base del cosmo e del nostro essere. Se solo si potesse capire o meglio sentire che essa non esiste divisa dagli altri e che dire “noi” significa tutti e non solo il gruppo chiuso a cui si appartiene, forse molte cose cambierebbero in questa terra.
E qui paradossalmente, dove sembra che non c’entri nulla, penso al Dalai Lama, alla sua saggezza su questo argomento, alla negazione del sé individuale come qualcosa di esistente: un concetto difficile da digerire per noi occidentali, ma qui si sente l’unità di cui ci parlava nelle sue ultime lezioni a Milano e soprattutto sarebbe provvidenziale essere coscienti dell’origine comune, anziché accentuare le differenze artificiose che abbondano qui.
Mentre usciamo dalla porta dei Magrebini per andare a cena, sentiamo suonare lo shofar, il corno di ariete e poi tamburi di danza: scopriamo così che si tratta della festa per un matrimonio. In effetti questo è un aspetto particolare della cultura ebraica, perché la danza, talvolta anche piuttosto sfrenata, ha un valore rituale molto importante, come ricorda anche il famoso episodio biblico del re Davide che danzava davanti all’Arca dell’Alleanza.

Alla sera dopo cena si cambia decisamente atmosfera: si va nel quartiere di Mamilla, fuori della porta di Jaffa, dove tutti si divertono e girano nei locali perché il giovedì sera è come il sabato sera per noi. Lo shabbat, come dicevo, si festeggia a partire dal venerdì sera, dal momento che l’inizio del nuovo giorno si considera dal tramonto del sole e che durante la festa non si può assolutamente fare nulla che non sia di carattere religioso.
Camminiamo in mezzo ad una marea di ragazzi seduti ai tavoli o a gruppetti per strada, tra allegria, musica e bevute, in una specie di rito liberatorio collettivo. Certo che questa terra ha veramente molte facce e non finisce mai di sorprendere. Passiamo per le vie del quartiere dai negozi eleganti con molte gioiellerie, come al solito, pieno di luci e di spensieratezza. Anche se tutte queste vetrine una dietro l’altra luccicanti di oro e diamanti mi sgomentano un po’…



ISRAELE – DIARIO DI VIAGGIO – 8. Mai più Masada cadrà – La fortezza di Erode il Grande, simbolo della libertà del popolo ebreo

20 08 2012

E oggi ci attende Masada, la grande fortezza che domina il deserto di Giuda, costruita su uno sperone roccioso come la prua di una nave a tre gradoni da Erode il Grande (dal 37 al 31 a.C.), quando, durante le sue guerre contro i Parti, contro Antioco e le controversie contro i Romani e Cleopatra non fidandosi più di nessuno, si asserragliò in questo luogo in diverse occasioni; inoltre vi lasciò i propri familiari quando andò a Roma per ottenere aiuti militari e per chiedere la corona della Giudea. Un uomo abile e spietato che sospettando della moglie Mariamne, non esitò ad ucciderla come poi fece anche i suoi due figli, ultimi discendenti della stirpe degli Asmonei (un ramo dei Maccabei) e per questo ritenuti estremamente pericolosi per il suo regno. Abbiamo già incontrato esempi della sua intraprendenza a Cesarea, dove fece costruire il suo sfarzoso palazzo di fronte al mare e il porto che tanta fortuna avrebbe avuto fino al Medioevo. Ma è qui a Masada che Erode mise in campo i suoi architetti e ingegneri migliori forse anche per sfoggiare di fronte agli ospiti la sua potenza e la pressoché illimitata autonomia della fortezza. Essa, infatti, era dotata di un sistema di cisterne così ingegnoso e vasto da permettere di resistere ad un assedio per cinque anni. Inoltre, vi erano enormi magazzini stipati di grano, altri cereali e datteri, che, dato il clima secco, si conservavano perfettamente per lunghissimi periodi. Secondo Giuseppe Flavio quando gli Zeloti si asserragliarono qui (dopo il 70 d. C.) sotto la guida di Eleazar Ben Yair; erano ancora rimaste le provviste accumulate da Erode con grandi quantità di cereali e datteri, tanto che durante gli oltre due anni di assedio dei Romani non ebbero alcun problema legato ai viveri (la fortezza cadde nella primavera del 73 d. C.). Inoltre gli assediati potevano anche cibarsi costantemente di carne e uova visto che c’erano due colombai utilizzati per l’allevamento degli uccelli i quali non venivano chiusi dentro ma erano liberi di volare dove volevano tanto sarebbero sempre tornati alla base a causa dell’impossibilità di trovare cibo e acqua in altri luoghi.
Un caso eclatante della capacità di questi magazzini di mantenere inalterate le provviste a distanza di tempo è legato ai datteri di palma che qui sono enormi, buonissimi e si chiamano medjoul, una vera squisitezza con una lunghissima vita, perché possono essere consumati senza deteriorarsi dopo anni ed anni, e, addirittura, un seme di duemila anni fa, ritrovato a Masada, nel 2005 è stato fatto germogliare nuovamente. L’unico problema, ci spiegava la nostra guida, è che poiché la palma da dattero è una specie dioica, che presenta cioè esemplari con gameti femminili e altri con gameti maschili, la pianta in questione non potrà più essere riprodotta in sé e per sé, mantenendo la sua antichità, a meno che non si riesca a far germogliare un altro seme altrettanto antico che dia origine ad una palma dell’altro sesso. In ogni caso la scoperta ha fatto giustamente notizia, anche per il suo valore simbolico: il luogo dove morirono gli ultimi difensori della libertà degli Ebrei ha generato dalle sue ceneri una nuova vita..
Avvistiamo l’alto sperone roccioso dal profilo inconfondibile, e il terribile sentiero del Serpente, così chiamato anche da Giuseppe Flavio che lo descrisse come pericoloso e pieno di insidie e burroni. E’ praticabile fino alle 10 del mattino, poi date le alte temperature, non è più consentito salire a piedi. Noi però non abbiamo alcuna intenzione di fare gli eroi, e poi forse, a questo punto, sarebbe meglio passare direttamente dal sentiero romano dall’altra parte del monte, più ripido, ma molto più corto. Però, alla fine, la funivia è così panoramica!
In breve tempo, dominando la vastissima distesa del deserto, arriviamo sulla grande spianata della fortezza, cinta ancora da 21 delle 35 torri ricordate da Giuseppe Flavio e ferita nella cinta muraria dalla breccia romana dalla quale passarono gli uomini della X legio Fretensis guidata da Flavio Silva. Sulla nostra destra vediamo le mura del palazzo dedicato all’amministrazione e i magazzini e poi le grandi terme che suscitavano l’incredulità degli ospiti, visto che si trovavano in pieno deserto. Il palazzo privato dell’imperatore era diviso in tre piani proprio nella parte più inespugnabile della montagna, lungo l’immaginaria prua rocciosa. L’edificio era sontuoso con tre grandi corpi di fabbrica affacciati sulla desolata pianura, con colonne in un unico pezzo e pareti affrescate e decorate con mosaici. Nel piano mediano si poteva ammirare anche una rotonda con colonnato. Questo palazzo venne costruito per ultimo, quando Erode aveva preso definitivamente il potere, mentre il palazzo occidentale e quello dell’amministrazione sarebbero stati edificati durante le precedenti guerre di Erode per la conquista del potere. Quando gli Zeloti si ritirarono qui utilizzarono alcuni ambienti del palazzo e edificarono sopra i mosaici delle rudimentali costruzioni, compreso un mikve’ rituale, vicino alla sinagoga. Quest’ultima ha un significato particolare per gli ebrei perché viene considerata la più antica di Israele, essendo contemporanea al Tempio. In essa vediamo dei sedili in pietra aggiunti dagli Zeloti; inoltre sotto il pavimento dell’angolo nord-ovest sono stati ritrovati frammenti del Libro di Ezechiele e del Deuteronomio. In un ambiente lì accanto scopriamo un copista in piena attività vestito con il tallit di preghiera e la kippah. L’emozione è forte: qui c’è il cuore di questo popolo perennemente oppresso e vilipeso, ma sempre risorto dalle proprie ceneri con un eroismo che lascia senza parole.
Qui vicino, nelle stanze dei Rotoli sono stati scoperti frammenti di manoscritti tra i quali quelli dei Canti della santificazione del Sabato, noti dai rotoli ritrovati a Qumran, altri frammenti rinvenuti riproducono brani del Libro dei Salmi, del Levitico e del Libro della Saggezza di Ben Sira, noto a noi come Ecclesiaste; per questo motivo e per la presenza di due bagni rituali nel sito, si è pensato che anche alcuni Esseni si fossero alla fine ritirati qui, poiché, secondo Giuseppe Flavio, vennero anch’essi perseguitati crudelmente dai Romani.
Ci sono poi alcuni dettagli importanti sui quali è necessario concentrare l’attenzione: tra i papiri ritrovati nella zona della sinagoga è stato rinvenuto (in una stanza dietro l’Aaron ha-Kodesh, la nicchia dove si conservava la Torah) anche un frammento riferito alla profezia delle ossa aride di Ezechiele (37, 1-14) alla quale ho fatto riferimento nel mio diario di viaggio nella tappa successiva dedicata a Gerusalemme. Insieme ad esso è stato ritrovato anche un frammento riferito a Deuteronomio 33-34 con la benedizione pronunciata da Mosé prima di morire per tutte le tribù di Israele. Sembra cioè che gli zeloti che avevano ristrutturato la sinagoga inserendo i gradoni in muratura abbiano voluto lasciare il loro testamento spirituale in questa stanza. Diventa ancora più suggestivo il riferimento alle ossa aride che riprendono vita riferito al ritorno degli Ebrei in Palestina. Inoltre viene spontaneo collegare la profezia di Ezechiele con il discorso che Giuseppe Flavio attribuisce a Eleazar prima della morte: egli infatti si sofferma lungamente sul valore dell’anima, sulla sua immortalità e sulla sua supremazia rispetto al corpo “Tutto ciò che è toccato dall’anima vive e fiorisce, tutto ciò da cui essa si diparte avvizzisce e muore: così grande è la sua carica d’immortalità!” Non credo che questo collegamento sia casuale e forse si dovrebbe ipotizzare un’influenza della dottrina degli Esseni sugli Zeloti visto il riferimento così insistito all’immortalità dell’anima, caposaldo delle dottrine di questo gruppo di religiosi.
Il ritrovamento all’interno della spianata della fortezza di molte monete coniate dagli indipendentisti conferma l’orgogliosa rivendicazione della propria identità e dell’esistenza dello stato ebraico rispetto ai Romani invasori.
Tornando alla struttura originaria della fortezza, poiché Erode era affetto da manie di persecuzione fino alla paranoia, nella sua residenza privata non poteva mettere piede nessuno, perciò gli ospiti erano alloggiati nel palazzo occidentale, dove c’erano anche la sala del trono e la corte ufficiale.
Durante il nostro lungo giro tra le rovine arriviamo alla “Porta dell’acqua” dove giungevano i condotti dalle alture circostanti del deserto, con lo stesso principio già utilizzato a Qumran, ma ancora più ingegnoso e complesso, l’acqua veniva incanalata attraverso piccoli condotti all’aperto e per caduta risaliva i fianchi della fortezza fino alle imboccature delle diverse cisterne che ancora oggi sono visibili sotto di noi. Ai piedi della ripida altura scorgiamo ancora i segni molto ben visibili degli accampamenti romani che si trovavano tutt’intorno alla fortezza ed erano collegati con un muro in modo da impedire qualunque tentativo di fuga da parte degli assediati. Poco più avanti ci troviamo proprio di fronte alla breccia da cui passarono i soldati di Flavio Silva . Qui i romani per raggiungere le mura della fortezza costruirono un’opera ciclopica: sul pendio naturale, che però era troppo ripido e molto più basso, edificarono con l’aiuto di grandi tronchi legati insieme e riempiti negli interstizi con sabbia e pietrisco, una rampa artificiale che arrivasse fino alle mura e attraverso la quale si potessero trasportare le macchine da guerra e, in particolare, un ariete. Così riuscirono a praticare una breccia nel muro, ma, nel frattempo, gli Zeloti ne avevano costruito un altro fatto di sacchi di sabbia e tronchi d’albero che resisteva ai colpi di ariete. Silva, però, non si perse d’animo e visto che questo bastione era formato per la maggior parte di legno, ordinò di incendiarlo. Come racconta Giuseppe Flavio, per un certo tempo il fuoco si rivolse contro i Romani stessi, poi cambiò direzione e Eleazar e i suoi 960 compagni seppero che ormai tutto era perduto, tanto più che interpretarono l’accaduto come un segno divino. Inspiegabilmente i Romani, sempre secondo Giuseppe Flavio, non attaccarono subito, ma attesero la mattina successiva; alle prime luci dell’alba la scena che si presentò davanti agli occhi dei vincitori fu impressionante: tutti gli Zeloti con le loro famiglie si erano suicidati. Gli unici sopravvissuti erano cinque bambini e due donne che si erano nascosti nelle cisterne. Nessuno dei Romani ebbe il coraggio di esultare, ma la fortezza resto immersa in un tetro silenzio. Leggendario è rimasto il discorso con cui Eleazar esortò i compagni a compiere il folle e coraggioso gesto:
“Da gran tempo noi avevamo deciso, o miei valorosi, di non riconoscere come nostri padroni né i
romani né alcun altro all’infuori del Dio, perché egli solo è il vero e giusto signore degli uomini; ed ecco che ora è arrivato il momento di confermare con i fatti quei propositi. In tale momento badiamo a non coprirci di vergogna, noi che prima non ci siamo piegati nemmeno a una servitù che non comportava pericoli, e che ora assieme alla schiavitù ci attireremo i più terribili castighi se cadremo vivi nelle mani dei romani. Siamo stati i primi, infatti, a ribellarci a loro e gli ultimi a deporre le armi. Credo poi che sia una grazia concessaci dal Dio questa di poter morire con onore e in libertà, mentre ciò non fu possibile ad altri, che furono vinti inaspettatamente.
Per noi invece è certo che domani cadremo in mano al nemico, e possiamo liberamente scegliere
di fare una morte onorata insieme con le persone che più ci sono care. Né possono impedirlo i nemici, che pur vorrebbero a qualunque costo prenderci vivi, né possiamo noi ormai superarli in battaglia. (…) Muoiano le nostre mogli senza conoscere il disonore e i nostri figli senza provare la schiavitù, e dopo la loro fine scambiamoci un generoso servigio preservando la libertà per farne la nostra veste sepolcrale. Ma prima distruggiamo col fuoco e i nostri averi e la fortezza; resteranno male i romani, lo so bene, quando non potranno impadronirsi delle nostre persone e vedranno sfumare il bottino.
Risparmiamo soltanto i viveri, che dopo la nostra morte resteranno a testimoniare che non per
fame siamo caduti, ma per aver preferito la morte alla schiavitù, fedeli alla scelta che abbiamo fatta fin dal principio”.
Ancora oggi infatti, l’aviazione israeliana porta come proprio simbolo la fortezza di Masada vista dall’alto con il motto “Mai più Masada cadrà” (in ebraico: Metzadà shenìt lo tippòl).
A livello di rilevanze archeologiche, però, sussistono parecchie perplessità da parte degli archeologi che di recente hanno esaminato la documentazione in merito al suicidio di massa (vedi: Ben-Yehuda, Nachman. Sacrificing Truth: Archaeology and the Myth of Masada, Humanity Books, 2002): anzitutto perché non si capisce come possano essere scomparsi così 929 cadaveri, visto che ne sono stati trovati solo 28 ai piedi della salita alla fortezza e forse romani piuttosto che di ebrei (sepolti insieme a ossa di maiale), mentre sulla spianata sono stati rinvenuti solo tre corpi di una donna, un uomo e forse un bambino (ma potrebbe trattarsi anche di un altro adulto). A livello di resti umani nient’altro, un po’ troppo poco anche se dovessimo ritenere che siano stati consumati dal fuoco appiccato dagli Zeloti stessi. Inoltre mentre Giuseppe Flavio dice che volutamente i rivoltosi non appiccarono il fuoco alle provviste per mostrare che non era per questo che si erano uccisi, è stato trovato uno spesso strato di cenere anche nei magazzini. Ci sono poi i 12 ostraka che secondo Yigael Yadin (l’archeologo che scavò Masada negli anni ’60), avrebbero potuto essere quelli di coloro che erano stati tirati a sorte per uccidere tutti gli altri, perché vi aveva riconosciuto il nome Ben Yair (in realtà per Giuseppe Flavio sarebbero stati 10); essi, però, non sono affatto diversi dagli altri 700 ritrovati nella fortezza e probabilmente servivano per il sistema di distribuzione dei viveri nei magazzini. Altro elemento che ha lasciato perplessi gli storici riguarda il motivo per cui i Romani avrebbero atteso un’intera notte per entrare nella fortezza, una volta che essa era ormai espugnata, esponendosi al rischio di qualche nuova contromossa degli Zeloti. In ogni caso, l’eroica resistenza di Masada resta una delle pagine di storia più commoventi e significative per il popolo ebraico e per chiunque ami la libertà, indipendentemente dal gesto estremo dei suoi ultimi difensori.

Lasciata Masada, giungiamo nell’antichissima oasi di En Gedi dove si trovano le sorgenti di Davide, che formano pozze d’acqua e cascate, e dove, all’interno di un grande palmeto, si possono ammirare i piccoli stambecchi selvatici tipici della zona. La nostra guida ci mostra un frutto caratteristico di queste parti: la mela di Sodoma, della grandezza di una piccola mela, verde, ma cava all’interno, dove si trovano dei filamenti bianchi velenosi.
La zona, ricca di grotte abitate fin dall’Età del Rame, raggiunse un notevole sviluppo a partire dal VII secolo a.C. quando fu messo a punto un ingegnoso sistema di irrigazione che permetteva di coltivare anche le viti. Durante la seconda guerra giudaica (135 d. C.) il sito divenne un’importante base strategica. Nelle grotte è stato trovato molto vasellame e estesi frammenti papiracei con passi dell’Antico Testamento, che hanno fatto ipotizzare un trasferimento degli Esseni di Qumran in questa zona dopo la distruzione del 68 d. C..
Intanto le famigliole di stambecchi continuano spostarsi sotto le palme, quasi per niente intimoriti dalla nostra presenza, comunicandoci un senso di dolcezza e allegria…



ISRAELE – DIARIO DI VIAGGIO – 7. Qumran, la Parola nel cuore della Terra

20 08 2012


Ci sono dei luoghi dal fascino pressoché inspiegabile, perché di tangibile c’è poco o nulla eppure emanano un’energia che difficilmente si può descrivere: uno di questi è sicuramente Qumran.
In questo deserto inospitale intorno al Mar Morto si alzano dei bastioni rocciosi e nudi nei quali si aprono antri e cavità dove è ben difficile credere che qualcuno vi potrebbe vivere: solo grotte scavate nella roccia del deserto, rossastra e spoglia, spesso a strapiombo su una distesa di polvere e sassi. L’insediamento, costruito tra il 150 e il 130 a.C., fu abitato fino alla repressione della rivolta degli zeloti nel 68 d. C. quando l’imperatore Tito lo distrusse. Entriamo dentro il piccolo museo, ricavato, tanto per cambiare, dentro una grotta, e vediamo alcune delle suppellettili ritrovate negli scavi e alcuni frammenti dei famosi manoscritti del Mar Morto, rinvenuti nelle grotte circostanti, ma la maggior parte di essi sono conservati nel cosiddetto “Santuario del Libro”, un museo dedicato esclusivamente alla loro conservazione a Gerusalemme. I primi manoscritti, rinvenuti casualmente da alcuni beduini nel 1947, sono stati identificati e acquistati dagli ebrei talvolta in modo avventuroso, perché c’era anche chi non voleva venderli ai rappresentati dello stato di Israele, appena formatosi. Successivamente, nel 1951, sono stati avviati gli scavi del sito e sono state individuate altre dieci grotte contenenti importanti rotoli di pergamena. Vediamo molto vasellame piuttosto semplice e poco decorato, anfore e ostraka (che non sappiamo in questo contesto a che cosa servissero, ma che sono stati ritrovati anche a Masada, dove alcuni Esseni si sarebbero rifugiati durante la rivolta contro i Romani del 68 d. C.), sandali, pettini e alcuni ornamenti che insieme ad altri ritrovamenti hanno provato il fatto che a Qumran vivessero anche delle donne e che quindi la comunità essena che vi risiedeva non era fatta semplicemente da uomini che vivevano come monaci, ma, pur essendo una comunità di asceti detti “i puri”, probabilmente erano sposati. Proprio per questo, dopo gli ultimi scavi, c’è anche chi sostiene che qui a Qumran esistesse una comunità sacerdotale dedita alla produzione di vasi ad uso religioso piuttosto che di asceti. Secondo Giuseppe Flavio, però, ci dovevano essere due categorie di Esseni : quelli strettamente dediti al celibato e quelli che invece si sposavano. Essi non avevano una loro città, ma vivevano sparsi in varie zone e addirittura a Gerusalemme ci sarebbe stata una porta che faceva riferimento al loro nome, cosa che ha fatto ritenere che vi fosse anche un quartiere esseno, identificato da qualcuno con la zona dove oggi si dice ci fosse il Cenacolo.
L’altra affascinante ipotesi è che questi manoscritti (in lingua greca, siriana, aramaica) trovati chiusi entro vasi in 11 grotte intorno al sito di Khirbet Qumran, sulla riva nord-occidentale del Mar Morto, potrebbero rappresentare, in realtà, i resti di una grande biblioteca (qualcuno dice addirittura quella del Tempio di Gerusalemme), messa in salvo proprio durante le repressioni dell’imperatore Tito. In ogni caso, gli ebrei vanno giustamente orgogliosi del fatto che tra questi rotoli sia stato ritrovato anche l’intero libro di Isaia in una versione risalente al I secolo a.C., nella forma ancora conservata anche dalla tradizione dei copisti. Ciò testimonia, la grande continuità e precisione della tradizione nel tramandare il testo biblico e quindi al museo di Gerusalemme questo manoscritto ha un posto assolutamente privilegiato: un elevatore automatico in caso di sisma o di bombardamento farebbe sprofondare la teca del rotolo all’interno della terra. Così il cerchio si chiude: nascosto e protetto per 2000 anni nel cuore della Terra questo rotolo così prezioso potrà tornarci ancora se sarà necessario… Comunque, quella che si può vedere di solito esposta al pubblico è una copia esatta dell’originale perché quest’ultimo deve essere conservato sempre al buio per evitare deterioramenti e viene mostrato solo in occasioni particolari.
Nel frattempo d’improvviso si aprono le porte della grotta-museo e siamo proiettati nella luce abbagliante delle rovine di Qumran. Se il repentino passaggio “dal buio alla luce”, tanto per rimanere in tema, è stato calcolato, devo dire che ha ottenuto il suo effetto. Ci ritroviamo circondati dal sole abbagliante tra pochi lacerti di muro e ambienti scavati nella roccia. Gli scavi, così spogli e disadorni con rovine molto semplici e austere, invece di deludere danno la sensazione di un luogo metafisico sotto questo sole che proietta le poche ombre con incredibile nitidezza. Si vedono canalizzazioni per convogliare l’acqua che arrivava qui raccolta attraverso molti piccoli rigagnoli lungo le pareti dei monti circostanti. Poiché il tipo di terra della zona, una volta bagnata diviene impermeabile, si sfruttava questa caratteristica per creare dei piccoli canali lungo i fianchi delle alture fino ad arrivare alle cisterne e ai pozzi. Questo perché mentre sulle alture pioveva, nella depressione del Mar Morto questo era un evento assai più raro.Vedo poi il refettorio comune e il deposito dei vasi per uso sacerdotale, che gli Esseni producevano, date proprio le caratteristiche dell’argilla della zona. Accedendo attraverso un camminamento sopraelevato, giungo davanti ai gradini di alcuni bagni rituali per immaginare la vita di questi studiosi della Bibbia, i pii, i puri, un po’ rivoluzionari un po’ profeti. La nostra guida ci dice che in uno dei manoscritti ritrovati qualche studioso avrebbe riconosciuto il nome di Giovanni (che è stato ricollegato a quello che noi chiamiamo il Battista) con il riferimento al fatto che dopo aver vissuto lì, si sarebbe ritirato nel deserto in solitudine. Ma il dato non è sicuro. I manoscritti ritrovati sono, tra l’altro, di genere diverso, ma tutti di grande interesse, perché spesso originali cioè mai conosciuti prima. Tra questi ricordiamo la Regola della comunità, la Regola dell’assemblea, la Regola della guerra dei Figli della Luce contro i Figli delle Tenebre, il Commentario ad Abacuc; il Documento di Damasco..Come apprendiamo dalla Regola della comunità la giornata di questi asceti cominciava con la preghiera di fronte al sole, poi, dopo il lavoro, prima di mangiare insieme, con la benedizione di pane e vino, facevano le abluzioni rituali nei bagni detti mikve’ citati in precedenza. Osservavano rigorosamente il sabato, vivevano di ciò che produceva la terra e pare avessero i beni in comune e praticassero il baratto. Erano, a quanto sembra, contrari alla schiavitù. Si vestivano di tessuti non tinti di lino, come quelli ritrovati a protezione dei manoscritti stessi. Copiavano e leggevano continuamente la Torah e avevano una visione dualistica della lotta tra bene e male (forte distinzione con predestinazione tra figli della Luce e delle Tenebre), probabilmente influenzata dal mitraismo. Influenza che ritroviamo anche nel Vangelo di Giovanni. Inoltre elaborarono anche una loro dottrina degli angeli ( e anche questo aspetto testimonierebbe il rapporto tra i Vangeli e tale comunità di asceti).
Tra i manoscritti rinvenuti, un’altra opera che ha suscitato un notevole interesse è Il rotolo del Tempio che fornisce la pianta dell’edificio e la descrizione degli arredi e delle attrezzature che conteneva, elemento che ha fatto pensare alla presenza di sacerdoti nella comunità; qualcuno sostiene, infatti, che gli Esseni fossero sacerdoti ribelli che avrebbero abbandonato il Tempio per protesta dopo l’avvento di re ellenistici neopagani.
Nel cosiddetto Rotolo di Rame si parla anche di un presunto tesoro del Tempio, in oro, argento e pietre preziose, che sarebbe stato nascosto, suddiviso in 64 luoghi, ma tutti i tentativi di ritrovarlo sono falliti. Perciò alcuni hanno pensato che il tesoro fosse un concetto simbolico non semplicemente materialistico.
Anch’io ne sono convinta: il tesoro è qui, in questo deserto nel nulla dove c’è il tutto, anche se, per citare i detti di Jeshu, “nessuno lo vede”.



ISRAELE – DIARIO DI VIAGGIO – 6. Verso il Mar Morto – Il deserto sul confine

7 08 2012

Partiamo verso il Mar Morto e ci troviamo a passare lungo il confine con la Cisgiordania dove, ci spiega la nostra guida, i palestinesi si possono muovere liberamente, come pure gli israeliani e per questo motivo il confine è blindato. Si vedono chilometri e chilometri di alte reti elettrificate con l’alta tensione – ci dice ancora la guida – e, in effetti, ci sono cartelli con la scritta “danger” ovunque. In questa zona il territorio israeliano è strettissimo: una piccola striscia di terra di pochi chilometri. Al di là del confine, la Cisgiordania comprende anche territori sotto il totale controllo dell’autorità palestinese, come la città di Gerico, dove gli israeliani non possono più entrare. Ogni tanto, poi, all’interno di questo pericoloso reticolato, che purtroppo ne ricorda altri tristemente famosi, si aprono cancelli dove possono passare i coloni per andare a lavorare la terra dall’altra parte. Intorno tutto è deserto, non un’anima viva, come già abbiamo visto sul Golan, solo una lunga striscia di asfalto che si snoda lungo il confine e auto che passano. Vedo dei gabbiotti alti fatti di rete metallica, a volte protetti anche con filo spinato: dentro ci sono tubature dell’acqua con rubinetti e valvole, tutti posti dalla parte israeliana, un’immagine che si commenta da sola… Poi dicono che i palestinesi non fanno crescere neanche una pianta nei loro territori. Certo però che se i presupposti sono questi… Nel deserto ci sono anche accampamenti beduini che si scorgono ogni tanto e di cui si intuisce la miseria e la vita durissima, considerando le temperature.Lungo il percorso, che segue il corso del Giordano, visitiamo il bellissimo sito archeologico di Bet She‘ an, l’antica Scytopolis, capitale della Decapoli. Le origini antichissime del sito sono testimoniate dal tell el-Husn che sorge accanto alla città bassa, di epoca ellenistico-romana. Qui, probabilmente era posizionata l’acropoli, sulla sommità della quale si vedono oggi le rovine di una chiesa bizantina con alcuni mosaici e della fortezza crociata. Dai saggi effettuati si è stabilito che la collina, in realtà, è costituita dalla rovine sovrapposte di 18 strati di insediamenti molto antichi, a partire dal Neolitico (3500 a.C.) fino all’epoca araba. La città fu probabilmente fondata dai Cananei nel 3000 a.C. e viene ricordata per la prima volta da documenti egizi del XIX secolo a.C. Fu conquistata poi dagli egiziani nel XV sec a.C e divenne una loro importante fortezza in Palestina da dove esercitavano il dominio sulla regione. Nel XII sec. a.C. divenne una città israelitica e, in seguito, dopo il dominio persiano, nel III sec. a.C, in seguito alla conquista da parte di Alessandro Magno, assunse il nome di Scytopolis per via del presidio di un contingente di arcieri chiamati sciti. Venne poi inserita tra le città della Decapoli (le dieci città della Samaria) da Pompeo Magno e divenne capitale della provincia romana Palestina Secunda. Continuò ad essere un importante centro cristiano in epoca bizantina con molte chiese e monasteri, fino all’avvento dei crociati che ricostruirono la fortezza. La città tornò a fiorire fino alla conquista del Saladino1187 che ne segnò la decadenza.Di tutte le fasi ricordate, sul tell sono state trovate importanti testimonianze come la dedica al dio cananeo Mekal, una stele del faraone Seti I , resti della fortezza egizia e statue di Ramses II e III, nonché strutture in mattoni risalenti all’età del Ferro. Qui è stata trovata anche una testa di Alessandro Magno vicino al tempio romano di Giove che sovrastava l’acropoli e costituiva il punto di arrivo della via sacra che saliva al colle. La città ellenistico- romana, sorta a partire dal III secolo a.C. nella pianura sottostante, è veramente notevole con una grande struttura termale di epoca tardo antica ben conservata, con mosaici pavimentali nei diversi ambienti e la struttura di riscaldamento ancora ben visibile. Lì vicino troviamo, molto ben conservate, anche le latrine pubbliche dall’aspetto quasi “salottiero”, visto che i romani, in genere, si intrattenevano in questi ambienti chiacchierando amabilmente. Visitiamo il teatro, uno dei più grandi di Israele, fatto erigere da Settimio Severo: poteva, infatti, contenere 7000 spettatori e la scaena frons a due piani era impreziosita da statue inserite entro nicchie. Cammino con una certa emozione sui grandi lastroni di pietra della cosiddetta via del Palladio cioè il cardus maximus della città, con l’esedra, l’odeon, i magnifici colonnati ionici, la facciata semicircolare del tempio di Dioniso a cui la città era consacrata. Da questo edificio – probabilmente risalente all’epoca di Marco Aurelio – crollato nel terremoto del 749, si accedeva ad un porticato che conduceva alla via sacra. Infine, a coronamento della magnifica strada principale, sorgeva un grande ninfeo. Una struttura che mi ricorda alcune città viste in Turchia, in particolare Perge. E’ proprio vero che questi architetti ellenistico-romani costruivano tutto con lo stampino; però la bellezza, in fondo, fa sempre piacere: è il nostro vero “capitale” commenterebbe Philippe Daverio. Il fascino della grande sapienza degli antichi nella concezione estetica della città resta inalterato. Proseguiamo il nostro itinerario sempre più verso sud, in mezzo al deserto. Quando arriviamo in vista del Mar Morto il paesaggio appare veramente spettrale, anche perché è tutto di un giallo spento o bianco e le rocce sono completamente incrostate di sale, mentre l’acqua è decisamente azzurro-verde. Si intuisce già dal colore la concentrazione di sali decisamente superiore alla media, perché somiglia, sebbene alla lontana, a quella di certi specchi d’acqua calcarea o alle lagune con acqua stagnante. Arriviamo finalmente a destinazione in hotel: una specie di cattedrale nel deserto nel vero senso della parola, visto che è semplicemente una struttura creata solo per i turisti. Intorno qualche negozio e poi il nulla… E’ comprensibile: chi può vivere qui? Mi dicono che il termometro segna 50 gradi o giù di lì. Non lo voglio sapere. Il benvenuto ce lo dà l’acqua che esce dai rubinetti dell’albergo completamente calda. Il concetto di acqua fredda non esiste. Ma noi, intrepidi, ci avviamo verso il lago con il cappello per proteggerci in qualche modo dal sole a picco, sebbene con scarso successo.. Proviamo ad andare a fare i famosi bagni nell’acqua densa e salata e lo choc è notevole: sembra di galleggiare nella melassa bollente, con la differenza che la concentrazione di sale è talmente alta che mi sento bruciare la pelle ovunque. Fuggo inorridita dopo pochi minuti. Liguria dreaming… sognando il mare, quello vero. La nostra guida ci consola facendo finta di pescare in questa specie di salamoia dove nulla può vivere. Alla fine tira su la lenza e c’è un pesce bello grosso attaccato all’amo, di gomma, ovviamente , ma una ragazza americana che passa di lì abbocca sul serio ed esclama: “Wonderful!!!” E noi, mentre ci dirigiamo ormai cotti a puntino verso le docce di acqua dolce, ci facciamo un sacco di risate per consolarci. Ma c’è una sorpresa: anche l’acqua dolce ha quasi la stessa temperatura di quella che abbiamo appena lasciato… Un vero incubo! Allora pensiamo di andare nella piscina dell’hotel, ma anche lì l’acqua sembra brodo caldo, più o meno. Per una volta l’aria condizionata “a palla” è provvidenziale, ormai eravamo pronti per essere serviti a tavola nel vassoio dei bolliti! E già salati per giunta!

Facciamo un ultimo disperato tentativo per vedere se il clima subisca qualche variazione al tramonto del sole e usciamo dopo cena. Tutto inutile: alle 10 di sera sembra che un phon gigante ci getti contro un vento forte e caldissimo. Il Mar Morto è a 400 metri sotto il livello del mare dentro la più profonda depressione della Terra e il clima estivo è così, non c’è scampo, mentre d’inverno dicono faccia molto freddo. Questo deserto è anche estremamente insidioso: infatti, sepolti in mezzo alla sabbia ci sono degli enormi cristalli di sale che quando vengono a contatto con l’acqua si sciolgono e creano delle pericolosissime doline che si aprono nel terreno trascinando nel sottosuolo tutto ciò che sta sopra di loro, auto, campeggi e perfino case. Inoltre a causa del regime torrentizio delle acque è estremamente pericoloso stare sotto le zone montuose perché nella stagione invernale possono venire improvvise piene che trascinano via ogni cosa.

Un ottimo posto per meditare sulla vanità del tutto…. Luogo di eremiti e ribelli, di romani invasori e patrioti, di santi e di re con manie di persecuzione e grandezza, ma questa è un’altra storia: alla prossima puntata.



ISRAELE – DIARIO DI VIAGGIO – 5. Mare di Galilea – Sulle orme di Cristo 

4 08 2012

All’orizzonte è solo una striscia di azzurro un po’ più scura che si distingue perché è contornata di monti, il lago di Tiberiade, che esagerando qui chiamano mare di Galilea, fondamentale per la sopravvivenza dello stato di Israele, dato che il Giordano, per i nostri standard è poco più di un rigagnolo e gli altri fiumi sono torrentizi e stagionali. Siamo qui alla ricerca delle testimonianze dei primi discepoli, Pietro, Andrea, Giacomo, Giovanni e Matteo che erano di Cafarnao, e di Cristo stesso che cominciò la sua predicazione dalla Galilea. Qui si sono svolti molti fatti importanti per la religione cristiana, compresi diversi miracoli, perché, a quanto pare, proprio da queste parti Gesù era solito ritirarsi in meditazione.
Qui Cristo camminò sulle acque e ammonì Pietro, che lo aveva seguito, di non avere abbastanza fede perché, preso dalla paura, stava cominciando ad affondare. Qui sulla riva, dove oggi sorge il santuario detto del Primato, Cristo risorto affidò a Pietro la guida della Chiesa. «Simone, mi ami tu?». «Sì, Signore, io Ti amo». E così l’amore fu più forte del tradimento…

Molti cercano di andare ad immergere almeno le mani nell’acqua di questo lago per quanto di per sé sia piuttosto torbida e fangosa. Vado anch’io o almeno ci provo.

Anche se il lido è piuttosto inospitale e di fatto si rischia di scivolare e di fare un bagno non programmato. Io riesco bene o male nell’impresa ma, l’amico che mi ha accompagnato in questo viaggio vorrebbe forse camminare sulle acque, perché, non riuscendo a tenersi in piedi sulle pietre del greto, casca quasi dentro!

Il monte delle Beatitudini dove Cristo enunciò i suoi più famosi insegnamenti, è un giardino di pace pieno di piante e fiori dal quale si gode una splendida vista sul lago.

Qui tutti cantano o leggono le scritture, pellegrini di ogni nazionalità si avvicendano dentro la chiesa che presenta grandi finestre rivolte al panorama ad altezza d’uomo.

Altre finestre sotto la cupola dorata ricordano invece le beatitudini enunciate da Cristo proprio in questo luogo.

Anche qui, come negli altri santuari cristiani, la testimonianza antica deve essere vista dai fedeli all’interno della chiesa anche se, in questo caso, la “reliquia” è il lago stesso; più spesso, invece, l’oggetto di venerazione è inglobato nella costruzione.

Purtroppo qui è difficile trovare santuari antichi, molti sono stati costruiti ex novo o ricostruiti. In questo caso la costruzione ex novo in stile neoromanico è opera dell’architetto italiano A. Barluzzi molto noto in Terrasanta perché negli anni ’30 fu incaricato da Mussolini della costruzione di diversi santuari in alcuni luoghi significativi per la fede cristiana, anche quando in zona esisteva già qualche precedente chiesa ortodossa.

 

 

In genere gli interventi sulle rovine degli edifici precedenti, quando esistono, risultano molto pesanti e discutibili.


Arriviamo poi a Cafarnao dove Cristo si trattenne a lungo anche perché qui c’era la casa di Pietro del quale, ricordano i Vangeli, guarì la suocera, compiendo poi altri miracoli come quello dell’indemoniato e molte guarigioni come quella del servo del centurione; 
 

ma il rapporto con questa città non fu dei migliori: infatti si indignò con gli abitanti perché non avevano creduto nonostante questi segni: «Guai a te, Corazin, guai a te, Betsaida! Perché se in Tiro e Sidone fossero stati compiuti i miracoli compiuti tra voi, già da tempo si sarebbero convertiti vestendo il sacco e coprendosi di cenere. Perciò nel giudizio Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi. E tu, Cafàrnao, “sarai innalzata fino al cielo? Fino agli inferi sarai precipitata!”.


Il sito è proprietà dei francescani dalla fine dell’800, ma, sebbene si intuisca la presenza di una grande città romana, poche testimonianze sono state portate alla luce.

 L’unica parte accuratamente scavata è una zona dove si riteneva che ci fosse la casa di Pietro e dove oggi ci sono le rovine della basilica bizantina di cui si possono vedere gli scavi da dentro la chiesa moderna fatta erigere sopra il sito archeologico.

Inoltre molto interessante è la sinagoga risalente nella forma attuale al II secolo d.C, della quale restano diverse colonne e il portale. Attraverso dei saggi fatti negli strati più antichi sono state scoperte anche le tracce della sinagoga precedente risalente probabilmente all’epoca in cui Cristo vi insegnò assiduamente.


I
n genere sono i francescani a occuparsi attivamente dei diversi luoghi sacri di Terrasanta, spesso incoraggiando gli scavi alla ricerca dei siti antichi ricordati nei Vangeli, anche se francamente questa insistenza mi pare un po’ morbosa.

 

A dire la verità credo che conti il ricordo degli insegnamenti più della certezza che ci si trovi sul luogo esatto di certi eventi narrati dai testi sacri.

 

 
La nostra guida, però, sostiene che molti, soprattutto quelli che vanno in pellegrinaggio – e non in un tour culturale come noi – sono piuttosto ossessionati dall’idea che i luoghi e gli oggetti venerati nei santuari siano sacri, e siano esattamente quelli ricordati nei Vangeli.

 

 

Una generale sindrome della reliquia che mi lascia alquanto perplessa…


Qui vicino, sempre sul lago di Tiberiade a Tabgha si ricorda il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.


Purtroppo anche qui la costruzione attuale è del 1982 sul luogo di due precedenti santuari: uno costantiniano, che conteneva, appunto, sotto l’altare la roccia sulla quale Cristo aveva posato i pani e i pesci; successivamente nel V secolo fu sostituito da una chiesa bizantina di cui si possono ancora vedere parti dei bellissimi mosaici pavimentali.


Si trattava di una basilica cruciforme a 5 navate della quale restano purtroppo solo frammenti. Bisogna considerare anche che la zona oltre ad essere politicamente così turbolenta è anche soggetta a forti terremoti che molto spesso hanno determinato la rovina delle precedenti costruzioni. La depressione del Mar Morto, infatti, si trova lungo la faglia che partendo dal Kenya forma il Mar Rosso per giungere fino in Israele creando anche il mare di Galilea.


Tra le immagini raffigurate negli antichi mosaici, opera di esperti artigiani egiziani, è molto interessante il nilometro che serviva appunto nell’antico egitto per segnare l’andamento delle piene del Nilo e intorno, troviamo molte figure di uccelli tra le quali spicca la cicogna che sconfigge il serpente, simbolo ovviamente della vittoria di Cristo sul Maligno.

 


Al centro del presbiterio, davanti all’altare, troviamo il mosaico dei pani e dei pesci, che sono rispettivamente due e quattro, perché il quinto pane si considera Cristo stesso.


Questo miracolo appare così importante per i cristiani perché dimostra più di ogni altro che Dio ha bisogno degli uomini: infatti solo attraverso la generosità di coloro che avevano i pochi pani e i pesci e li hanno messi a disposizioni di tutti Cristo ha potuto compiere il miracolo.
A pranzo ci fermiamo in un locale sul lago e naturalmente si mangia pesce, ma con scarsa soddisfazione: sa decisamente di fango e di lago. Per me è quasi immangiabile. D’altra parte anche l’acqua che esce dai rubinetti in genere ha il classico odore lacustre. tutti la bevono compresa me, ma non sono del tutto convinta della sua potabilità…


Ci rechiamo poi a Nazaret, famosa nei Vangeli almeno per due episodi: l’annunciazione e la predica di Cristo nella sinagoga dove annunciò di essere il Messia e fu pesantemente contestato e minacciato di morte.


Oggi il piccolo villaggio di cui parlano le scritture è diventato una città abitata in maggioranza da musulmani i quali si rivelano abbastanza aggressivi contro la religione cristiana: proprio lungo la strada verso la basilica dell’Annunciazione hanno appeso striscioni e manifesti che inneggiano ad Allah (come se poi non fosse lo stesso Dio…) e ci ammoniscono sul fatto che chi non crede in Allah andrà all’inferno anche se è cristiano.


Peccato che non si rendano conto che l’inferno è già qui, per come hanno reso questo territorio da entrambe le parti, non c’è affatto bisogno di attendere l’aldilà.


Un clima di odio che si intuisce e si taglia letteralmente col coltello. Dal canto loro, gli israeliani ne dicono di tutti i colori contro i musulmani, accusandoli di tenere malissimo le loro città sia abbandonando in giro l’immondizia sia perché i nuovi edifici vengono costruiti e poi cominciano ad essere abitati prima di essere finiti tanto che sembrano costantemente in uno stato di rovina.


Francamente, però, mi pare che tutte queste affermazioni siano in gran parte frutto del pregiudizio. Questa enorme differenza tra i luoghi abitati dagli israeliani e quelli dove vivono i musulmani io non la vedo. Perciò se non è guerra vera come minimo è guerra di parole. Anzi, a volte gli israeliani hanno la fissazione di rinnovare anche troppo le strutture antiche sacrificandone l’originalità e il fascino dei segni del tempo.



A Nazaret è possibile vedere la casa della Vergine o comunque una gruppo di grotte molto antiche dove all’epoca dei romani gli ebrei vivevano.

 

 

 


Esse sono inglobate nella basilica dell’Annunciazione che nella sua struttura attuale è stata costruita su progetto di Giovanni Muzio negli anni ‘60 dopo un’accurata indagine archeologica che ha permesso di portare alla luce i reperti di diverse chiese precedenti a partire da quella costantiniana, fatta costruire, secondo la tradizione, da sant’Elena, la madre dell’imperatore Costantino; seguono poi la chiesa crociata eretta da Tancredi di Altavilla (1101) e quella settecentesca costruita dai francescani prima dell’attuale.

 
La chiesa moderna è a due piani in modo tale che nella basilica inferiore si possano vedere le grotte dove la Vergine viveva e alcune rovine della chiesa crociata.

 

 

 

 Secondo la tradizione ortodossa, però, la Vergine prima sarebbe stata avvicinata dall’arcangelo Gabriele vicino alla fontana che oggi si trova accanto alla chiesa ortodossa di San Gabriele, poi sarebbe fuggita impaurita e l’angelo l’avrebbe seguita fino a casa dove le avrebbe fatto l’annuncio della maternità. “Presa la brocca, uscì a attingere acqua. Ed ecco una voce che diceva: “Gioisci, piena di grazia, il Signore è con te, benedetta tu tra le donne”. Essa guardava intorno, a destra e a sinistra, donde venisse la voce. Tutta tremante se ne andò a casa, posò la brocca e, presa la porpora, si sedette sul suo scanno e filava. Ed ecco un angelo del Signore si presentò dinanzi a lei, dicendo:
“Non temere, Maria, perché hai trovato grazia davanti al Padrone di tutte le cose, e concepirai per la sua parola”.

 


La sinagoga dove Cristo predicò sorgeva probabilmente nel luogo della cosiddetta chiesa-sinagoga crociata, oggi gestita dai cattolici greci melchiti, che sorge all’interno del mercato arabo nella città vecchia…

E’ affascinante seguire tutte queste storie basate anche sui vangeli apocrifi, in questo caso il proto vangelo di Giacomo, anche se a volte sembra un po’ assurda questa “concorrenza” di chiese…


Altrettanto affascinante è il portico intorno alla basilica dell’Annunciazione e l’interno della chiesa superiore con numerosissime immagine della Vergine donate da diversi stati e elaborate secondo la cultura figurativa e la tradizione dei più remoti paesi.



ISRAELE – DIARIO DI VIAGGIO – 4. Kabbalah e ortodossia – L’apertura verso il mistero e l’ingombrante memoria

4 08 2012

Nei primi giorni in Galilea abbiamo pernottato in un hotel kibbutz molto noto in zona, gestito (inutile dirlo) da ebrei praticanti. Risultato: un andirivieni di uomini con cappelli e cappotti neri, barbe e lunghi riccioli che scendono dalle tempie; schiere di bambini che corrono e saltano popolano durante il giorno la hall insieme a giovani donne già con quattro o cinque figli, ma perennemente incinte. Io da parte mia comincio a chiedermi che differenza ci sia, a livello di mentalità, tra questi gruppi integralisti e i loro corrispettivi islamici e le risposte che giungono dalla realtà circostante non sono confortanti. Stessa intransigenza, stessa sensazione surreale di vivere fuori dal tempo e dalla storia. Eppure sono proprio gruppi come questi a rischiare di determinare l’andamento della storia e le sorti di interi popoli.

Spesso le donne, portano dei copricapi e delle cuffie con cui nascondono i capelli che ricordano molto da vicino quelli di certi quadri di Brueghel o di Vermeer. Alcuni degli uomini, dal canto loro, sfoggiano lunghe barbe rosse e pelle chiarissima: ma sono sicura di non essere finita nelle Fiandre nottetempo? Che strana sensazione di sfasamento temporale!

Il mondo degli integralisti ebrei è tutto in bianco e nero, come le loro certezze: neri i gonnelloni delle donne, lunghi fino ai piedi, come i cappotti degli uomini;bianche le camicie con frange incorporate o sotto le quali gli uomini portano un piccolo tallit (mantello) dotato di 4 lunghe frange due davanti e due dietro perché esse rappresentano i quattro punti cardinali e quindi il fatto che Dio è in ogni luogo, e vede ogni cosa. Questo per non dimenticare mai la Legge:“Avrete tali fiocchi [le frange del mantello] e, quando li guarderete, vi ricorderete di tutti i comandi del Signore per metterli in pratica”.

Esiste poi un tallit più grande con righe blu scuro che viene usato come un mantello vero e proprio per la preghiera.
Già che ci sono chiedo anche il significato dei famosi capelli che scendono in piccole lunghe ciocche di riccioli (in ebraico peot) in corrispondenza delle basette: secondo il Levitico e lo Shemah Israel (Ascolta Israele, preghiera e professione di fede) quei capelli non devono mai essere tagliati e sono consacrati a Dio (“Non vi taglierete in tondo i capelli ai lati del capo, e non ti raderai i lati della barba.”) anche perché rappresentano la presenza di Dio nella mente.

Il rapporto particolare con la scrittura e con il potere della parola è uno degli elementi più affascinanti dell’Ebraismo ed è ciò che ha permesso di mantenere inalterata la lingua biblica nel corso dei millenni, al punto che tra i famosi Rotoli del Mar Morto (la copia più antica esistente) e il testo pervenuto dalla tradizione attraverso continue copiea mano esistono pochissime differenze.

Così i comandamenti vengono scritti meticolosamente a mano anche su minuscoli pezzi di carta o meglio ancora, su pergamena e vengono inseriti nei cosiddetti stipiti (mezuzah), piccole custodieallungate in legno o metallo che vengono attaccate all’interno, appunto, dello stipite della porta. Anche in questo caso tale tradizione deriva da una precisa prescrizione biblica che troviamo nel Deuteronomioli scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte…”. Da un’altra di queste prescrizioni deriVa anche un’usanza che, a dire il vero, può suscitare una certa ilarità: gli ebrei molto praticanti quando pregano e, in particolare, nel giorno di sabato ovvero a partire dal venerdì sera, visto che il giorno, sempre secondo la Bibbia, comincia dal tramonto del sole, si recano presso il Muro del Pianto (che essi chiamano semplicemente Muro Occidentale) con una piccola scatolina nera legata sulla fronte con una striscia di cuoio e un’altra legata al polso (tefillin).

Anche qui viene data forma concreta alla raccomandazione biblica che ordina al praticante riguardo ai precetti della Legge: “Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio tra gli occhi.”
D’altra parte anche la kippah ha un significato di rispetto: l’uomo deve indossare un copricapo a piccola calotta perché di fronte al cielo dove Dio abita bisogna coprirsi la testa in segno di venerazione. I praticanti naturalmente, più realisti del re, sotto il grande cappello a falde larghe portano anche la kippah come ho avuto modo di constatare personalmente.

 


Quello che ci racconta la nostra guida è inquietante: questi praticanti vengono pagati dallo Stato solo per studiare, pregare e fare figli, suscitando un certo disappunto anche presso gli stessi israeliani “laici”. In pratica non lavorano perché la loro unica attività è la lettura e lo studio della Torah. Certo c’è da chiedersi dove pensino di mettere tutti questi figli che aumenteranno repentinamente la densità di popolazione del piccolo stato nei prossimi anni.
Intanto i bambini si stanno già allenando, divertendosi con armi giocattolo, sparatorie e inseguimenti nella hall…
L’ortodossia coinvolge anche le macchine e così scopriamo che durante lo shabat non
funzioneranno i bancomat e anche gli ascensori faranno sosta ogni due piani perché un praticante nel corso della festa del sabato non può neppure premere il pulsante del piano.

 


Di buon mattino ci dirigiamo a Safed (Tsfat per gli ebrei), antica città, patria della Kabbalah, centro delmisticismo ebraico e città santa del Talmud, importante fortezza dei Templari e poi dei musulmani, riportata agli antichi splendori dopo la creazione dello stato di Israele.

Ci rechiamo a visitare le antiche sinagoghe subendo il misterioso fascino dei suoi vicoli coperti, completamente abitati da praticanti e artisti. Una delle principali opere del sapere della Kabbalah il Sépher Yetziráhche indaga le forze segrete del cosmo attraverso l’armonia dei numeri e anche l’attribuzione di numeri alle lettere dell’alfabeto ebraico in modo che alcuni dei passi più importanti della Torah possano trovare anche un’interpretazione esoterica. La parola della Torah, essendo parola divina, conterrebbe nei numeri, per chi la sa decifrare, anche il segreto della creazione dell’universo e gli stessi attributi dell’energia divina potrebbero essere descritti con formule matematiche. Un argomento veramente affascinante che mi fa venire in mente lo spettacolo Bing Bang dell’attrice Lucilla Giagnoni dedicato proprio al mistero delle parole della Genesi, alla loro traduzione in numeri in rapporto all’origine dell’universo e al suo termine ultimo.

Visitiamo la sinagoga di Yossef Caro un rabbino che alla fine del 1400 fuggì dalla Spagna a causa delle persecuzioni di Isabella di Pastiglia e si rifugiò qui dove codificò la Legge ebraica in un fondamentale testo sapienziale lo Shulchan Arukh.

Oltre che per le tombe degli antichi rabbini, grandi studiosi delle Scritture e meta di pellegrinaggio, Safed è famosa per la raffinatezza dell’artigianato ebraico di carattere religioso, ma non solo: ci sono anche gallerie d’arte e gioiellerie come un po’ in tutte le zone abitate da ebrei, visto che l’attività di orefice è una delle loro preferite e, in particolare, Israele è uno dei principali centri del commercio di diamanti.

Qui si possono comprare costosi simboli della religione ebraica abilmente cesellati in argento come copie artistiche della Torah, menorah, e mezuzah unici nel loro genere. Secondo l’usanza degli ebrei Chasidim (i pii) la mezuzah ha anche un valore apotropaico come anche l’altro simbolo molto usato in Israele della mano con le cinque dita aperte ma unite (Hamsa o mano di Miriam), che dovrebbe, secondo la tradizione, allontanare il male e gli spiriti maligni.

La storia di questo amuleto è curiosa perché è un elemento comune sia agli ebrei sia ai musulmani: per i primi essa rappresenta la mano di Miriam, sorella di Mosé e Aronne, e le cinque dita sarebbero il simbolo dei cinque libri della Torah, mentre per i musulmani sarebbe la mano di Fatima, figlia di Maometto, e le dita rappresenterebbero i cinque pilastri dell’Islam!
Proprio per il valore di protezione della mezuzah periodicamente le famiglie ebree praticanti controllano che il testo della Legge contenuto in essa sia ancora integro e leggibile.

 

L’ambiente di questa cittadina è veramente affascinante così come i rotoli della Torah scrupolosamente conservati nelle antiche sinagoghe, all’interno di ricche e preziose teche ricoperte da stoffe intessute di oro e gioielli.

Nel tardo pomeriggio, tornati in hotel, assistiamo ad una scena veramente curiosa: sembra uno di quegli incontri per single con veloci têteàtête, ma i protagonisti sono giovani praticanti con i loro cappelloni e i lunghi riccioli ben in vista. Ciò è dovuto al fatto che i giovani non possono frequentarsi liberamente e le ragazze non possono uscire per strada in compagnia di un uomo che non sia il proprio marito. Così per incontrarsi i giovani utilizzano gli hotel perché c’è l’obbligo di vedersi solo in mezzo alla gente in un luogo pubblico. Soprattutto le donne qui mi sembrano tutte così tristi e senza sorriso…
Scena finale da far-west: mentre stiamo per recarci a cena passa un ebreo con moglie e figli al seguito e una pistola infilata nella cintura dei pantaloni. Così, tanto per non perdere l’abitudine…